Fondazione
Emanuele Cacherano
di Bricherasio
Eventi
Storia
Finalità
Contatti
Nell'anno 1908 in Morzano di Roppolo, su terreni appartenenti a una propria pertinenza, Eleonora dei marchesi Massel di Caresana fondò - in memoria del nipote Emanuele Cacherano di Bricherasio - una struttura destinata a "Scuola ed Asilo", indirizzata ad "alunne ed alunni senza distinzione di provenienza".
L'istituto venne eretto in ente morale, con amministrazione autonoma, in data 22 gennaio 1914, su istanza della contessa Sofia Cacherano di Bricherasio, nipote della fondatrice e sorella di Emanuele, deputata referente per "lo scopo e gli intendimenti dell'Opera".
Eventi
18 Maggio 2025 - ore 11:00
Mostra ed esposizione artistica Stemmi dal Vecchio Piemonte
27 Luglio 2025 - ore 17:00
Sogno di una notte di mezza estate
Spettacolo teatrale
13-14 Settembre 2025
Jeepers Lake Fest
Raduno del Pian della Luna Jeepers Club
Eventi Ottobre
12 Ottobre 2025
Matrimoni Reali
Conferenza
19 Ottobre 2025
Auto storiche & castagne
Raduno e castagnata
31 Ottobre 2025 - ore 18:00
HalloVìn
1a edizione
1 Novembre 2025 - ore 21:00
Ivan "Wild Boy"
Rock 'n roll since 1990
9 Novembre 2025
Castagnata del Conte Emanuele
Castagnata annuale a sostegno della Fondazione
Storia
la Fondazione
Approfondimento
Dopo la scomparsa prematura di Emanuele Cacherano di Bricherasio venne creato un ente morale a lui dedicato.
"l'Opera è stata eretta nell'anno 1908 dalla contessa Eleonora dei Marchesi Massel di Caresana, con testamento olografo, dedicata alla memoria dell'amatissimo nipote Emanuele Cacherano di Bricherasio e dotata di beni stabili e di capitali a tal fine legati.”

"La Nobil Donna Eleonora dei Marchesi di Massel di Caresana deferì alla sua erede universale la nipote Sofia Cacherano di Bricherasio, di stabilire lo scopo e gli intendimenti dell'Opera, già scuola ed asilo per alunni senza distinzione di provenienza, di introdurvi quelle migliorie suggerite dai tempi e dal progresso, e di vigilare perch´ le suddette disposizioni fossero osservate.”

Vista la domanda della contessa Sofia Cacherano di Bricherasio di ottenere l'erezione in ente morale con amministrazione autonoma, a firma di Vittorio Emanuele III, in data 22 gennaio 1914 è stata riconosciuta la Fondazione Emanuele Cacherano di Bricherasio con Decreto, munito del sigillo dello Stato, ed inserito nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia.
il Conte Emanuele
Approfondimento
Emanuele Cacherano di Bricherasio (1869-1907) nacque a Torino da Luigi e Teresa Massel di Caresana. Discendeva dalla cospicua parentela stanziatasi dall'Astigiano nel Pinerolese dalla seconda metà XIV secolo. Ufficiale di cavalleria in Piemonte Reale, il conte era l'amministratore di un patrimonio fondiario familiare tra i più ragguardevoli fra quelli di cui era dotata l'aristocrazia subalpina. Emanuele si pose in studi di interesse sociale e di scienza politica, con approfondimenti culturali non alieni da simpatie riformiste.
Tra gli altri, ebbe per amici e interlocutori Federigo Caprilli, Edmondo De Amicis e Leonardo Bistolfi.
Cacherano di Bricherasio si segnalò nel novero dei primissimi appassionati e pionieri della motoristica. Promosse la costituzione in Italia dell'Automobile Club e partecipò alle prime iniziative di diffusione tecnica e sportiva dei nuovi mezzi di trasporto. Nell'ottobre 1898 fu tra i propugnatori della Accomandita Ceirano per la fabbricazione di vetture automobili. Nel luglio dell'anno successivo il conte Emanuele divenne il promotore della FIAT, creando personalmente il collegamento fra l'emergente attività industriale e il retroterra della finanza e del patriziato torinese.
Designato vicepresidente della società, ne seguì i primi passi, intervenendo personalmente al giro d'Italia automobilistico del 1901. Il conte Emanuele si spense prematuramente ad Agliè il 10 ottobre 1904.
Finalità
Solidarietà
Approfondimento
Aiuta la Fondazione in anonimato e dona ora.

IBAN:
IT 89 S 06085 44390 0000 106 404 14


Aiuta la Fondazione con il tuo 5x1000.

Codice Fiscale:
80089440012


Aiuta la Fondazione con un Lascito Solidale che è un atto attraverso il quale ognuno di noi può destinare liberamente il proprio patrimonio.

Aiuta la Fondazione scegliendo in modo libero ed anonimo cosa lasciare, da somme di denaro, ai beni mobili, ai beni immobili o al TFR trattamento di fine rapporto.
Mission
Approfondimento
L'attuale assetto istituzionale della Fondazione Emanuele Cacherano di Bricherasio si compone del Presidente e del Consiglio Direttivo. Per la programmazione metodologica e quindi nelle partnership la Fondazione si avvale di un Direttore scientifico ed è coadiuvata da sostenitori sussidiari, specialisti-cooperatori di settore e amici.

Senza abdicare agli aspetti didattico-didascalici ed educativi consacrati da oltre un secolo da quanto elaborato dal prospetto di Eleonora Massel di Caresana, la Fondazione opera perseguendo, strutturando e assistendo la promozione di attività formative e di istruzione, al fianco dell'impegno verso i settori artistici, culturali e socio culturali. Queste finalità sono tese nel metodo della comunicazione di saperi ed esperienze. Un imprinting relazionato al carattere antropico e congiunto al valore del territorio, del paesaggio agricolo-umano e del riguardo all'artigianato storico e manifatturiero.

Ispirandosi alle figure che l'hanno rappresentata, la Fondazione è portata a pianificare in modo attivo azioni atte ad anticipare e mediare progettualità costruttive attraverso un adeguato impegno di problem solving. I programmi concepiti, curati e sostenuti dalla Fondazione si strutturano volutamente secondo equivalenza, dinamismo e multidisciplinarietà: promuovendo accostamenti, dialoghi e colloqui diretti in modo simmetrico ai concreti approcci intellettuali e ambientali della persona.
Richiesta informazioni
invia